Oggi vi vorrei parlare delle castagne, dato che è il frutto di questa stagione tra i più desiderati; oltre ad essere buone infatti le castagne possiedono tante proprietà benefiche per il nostro organismo… ma scopriamole insieme!
Le castagne sono il frutto dell’albero Castanea sativa, una pianta appartenente alla famiglia delle Fagacee.
I fiori dell’albero sono unisessuali: i fiori femminili crescono isolati o in piccoli gruppi alla base di quelli maschili, formati invece da lunghe infiorescenze a forma di spiga, di color giallastro.
Dalle infiorescenze femminili crescono poi le cupole spinose, dette ricci, all’interno delle quali sono contenuti i frutti commestibili, chiamati castagne.
Essendo l’albero di origini preistoriche, le castagne sono presenti nella dieta dell’uomo da secoli e le loro virtù e proprietà nutritive sono quindi sempre state ben conosciute. Prima della scoperta dell’America, quando in Europa non esistevano ancora le patate e il mais, la castagna era infatti l’alimento che più di ogni altro preservava dalla fame e permetteva di superare i periodi di carestia, tanto che venivano chiamate il “pane dei poveri”.
VALORI NUTRIZIONALI
La castagna è composta da circa il 50% da acqua, e da circa il 45% di carboidrati, il restante 5% circa è suddiviso tra proteine, grassi e fibre. Sono presenti inoltre minerali come il sodio, il calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese: e vitamine: A , B1, B2, B3, B5, B6, B9 e vitamina C. Inoltre è ricca di aminoacidi.
Le castagne possono essere consumate arrostite, bollite, cotte al forno, secche o attraverso la trasformazione in farina.
Considerando 100 gr di castagne, quelle fresche apportano all’organismo circa 200 Calorie, lessate, ne apportano circa 120 Calorie, mentre le castagne arrostite, avendo perso una quota di acqua, apportano circa 193 Calorie. Le più caloriche fra tutte sono le castagne secche, con 287 Calorie per 100 gr.
Le castagne dunque saziano e non fanno ingrassare!
I BENEFICI DELLE CASTAGNE
Le castagne a livello nutrizionale sono simili alle patate e ai cereali ma a differenza di questi ultimi non contengono glutine, quindi possono essere consumate da chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine. Con la farina di castagne si possono preparare diversi prodotti da forno e dolci squisiti.
Contengono oltre che diverse vitamine del gruppo B, il fosforo, ossia sostanze utili per il mantenimento dell’equilibrio nervoso.
L’abbondante presenza di vitamina C, oltre che a rendere questo frutto un alimento con proprietà antiossidanti e immunostimolanti, aiuta l’organismo a sintetizzare il collagene in grado di rinforzare le ossa, la cartilagine, i muscoli e i vasi sanguigni e favorisce inoltre l’assorbimento del ferro.
Se poi consideriamo che nelle castagne vi è anche l’acido folico (vitamina B9) questo alimento è consigliato per chi soffre di anemia e per le donne in gravidanza, la cui assunzione di vitamina B9 è importante per evitare che il feto possa nascere con delle malformazioni del sistema nervoso centrale
Infine grazie alle fibre presenti le castagne aiutano a riattivare la motilità intestinale e a ridurre l’assorbimento di colesterolo in eccesso nell’intestino e di conseguenza anche nel sangue.
NB: Se le castagne non vengono cotte bene, a causa dell’alto contenuto di amido, la loro digestione può risultare difficoltosa. In generale il loro consumo è sconsigliato per chi soffre di colite, aerofagia, diabete, obesità e patologie legate al fegato.
LA CASTAGNA COME RIMEDIO NATURALE
Il frutto della Castanea Sativa, la castagna, lo possiamo trovare anche in floriterapia con il Fiore di Bach Sweeet Chestnut e in Gemmoterapia con Castenea Vesca MG.
Il Fiore di Bach Sweet Chestunt viene indicato quando ci si sente in preda alla disperazione, data soprattutto da un evento drammatico o da un forte cambiamento che lascia la persona smarrita; il fiore aiuta a convivere con la nuova realtà e rinforza la preghiera e la fede. In genere la posologia per i fiori di Bach è di 4 gocce 4 volte al giorno o tutte le volte che se ne sente il bisogno.
Il Gemmoderivato Castanea Vesca è indicato principalmente per gli edemi di origine linfatica e per l’insufficienza venosa degli arti inferiori; esplica quindi un’azione di drenaggio e di eliminazione della stasi linfatica e venosa. Viene utilizzato anche nel trattamento della cellulite associato al Gemmoderivato Sorbus Domestica. In genere se ne consigliano 50 gocce diluite in poca acqua prima di dormire.
Un caro saluto da Simona Benazzi – Naturopata
Naturalmente, i consigli di questo blog non sostituiscono le indicazioni del medico